Marmo Grigio: esempio di realizzazione

Marmo Grigio

I marmi grigi sono costituiti da rocce calcaree di pregio personalizzate da varie tonalità cromatiche, con venature che si estendono dal grigio scuro al grigio chiaro sino a toccare il rosso.
Trattasi di materiali molto apprezzati per la forza decorativa e per l’idoneità alla lucidatura, qualità che attraggono i progettisti prestandosi a nuovi utilizzi in chiave contemporanea, specie nei grandi spazi.
I marmi grigi sono anche conosciuti con il nome di Grigio Fior di Bosco (grey Fleury), Grigio Brecciato (Grey Sonata) e Grigio Ginevra (Grey Ginevre).

Grigio Ginevra: Litotipo calcareo eterogeneo a chiazze micritiche con microfratture calcitizzate. La tessitura è grumosa. La roccia è compatta e priva di pori. Un grigio morbido ed elegante adatto per ogni progetto.

Grigio Brecciato: Litotipo calcareo eterogeneo a chiazze micritiche con microfratture calcitizzate. La tessitura è grumosa. La roccia è compatta e priva di pori. Un grigio di carattere e di grande intensità.

Grigio Fior di Bosco: Litotipo calcareo eterogeneo a chiazze micritiche con microfratture calcitizzate. La tessitura è grumosa. La roccia è compatta e priva di pori. La naturale venatura lo rende elegante e decorativo.

barretta 1

CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE

Carico di rottura a compressione semplice (Mpa)82
Carico di rottura a compressione semplice dopo trattamento di gelività (Mpa)66
Coefficiente di imbibizione (°/°°)1,74
Carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione (MPa)20
Resistenza all’urto: altezza minima di caduta (cm)55
Coefficiente di dilatazione lineare termica (10-6/° C)5,6
Usura per attrito radente0,28
Peso dell’unità di volume (kN/m3)28,0
Resistenza all’urto: altezza minima di caduta (cm)55
Modulo di elasticità normale (MPa)Tangente Et48938
Secante Es44141
Microdurezza Knoop (Mpa)2269

 

\