

Verona, 26/29 Sept. Hall 9 . Stand C2
In questa 57a edizione di Marmomac, l’installazione Palissandro® Elliptical Domus
del Gruppo Tosco Marmi accoglie il visitatore in uno spazio intimo
e in perfetto comfort, come in un abbraccio coinvolgente.
Project: Studio Milani Architecture . Cabriolet Studio
Registrati per scoprire i contenuti esclusivi della fiera,
online dal 26 Settembre
Palissandro Inside
Alla scoperta della materia litica
A MATTER OF STONE . HALL 01 / STAND 18
L’installazione, ad opera del designer Raffaello Galiotto, è incentrata su un grande blocco di
Palissandro® Tigrato che giace sospeso su due cumuli di pietrisco.


Raffaello Galiotto
L’attrazione verso la massa, imponente e grave del parallelepipedo litico, induce il visitatore all’esplorazione tattile e visiva della pietra.
Un curioso oblò, posizionato al centro del lato minore, rende ancora più attraente l’installazione consentendo un “affaccio” interno ed esplorativo del blocco, svuotato, lucidato e illuminato. Da questo punto di osservazione il Palissandro® rivela tutta la sua espressività e bellezza in un susseguirsi di venature marmoree e chiaroscuri color miele, bronzo e bianco, creati nel tempo dall’evoluzione geologica.

Raffaello Galiotto
Herbarium Mirabile
CURATORE RAFFAELLO GALIOTTO . HALL 10
Storicamente l’erbario è noto come una raccolta di erbe essiccate che ne descrive le loro virtù medicinali. Allo sguardo dei meno esperti gli erbari sono anche un interessante campionario di specie che si differenziano per le loro singolari forme. Ogni varietà, disposta ordinatamente su ogni pagina, attira la curiosità per la creativa e spesso stravagante risposta formale che la natura è in grado di creare per le esigenze di sopravvivenza della specie. La mostra Herbarium prende spunto da queste meravigliose geometrie vegetali per presentarsi al visitatore come un giardino botanico litico composto da quindici sculture in marmo.

Le opere Gorgonia e Biloba, realizzate in Palissandro® sono progettate con avanzati software di modellazione 3D parametrici e lavorate con macchine a controllo numerico di alta precisione.

Gorgonia
Il disegno dei percorsi ondulati e deformati dell’opera è ottenuto con software variando alcuni parametri dell’algoritmo. La complessità formale derivata dalla lavorazione di fresatura contrapposta è disegnata controllando preventivamente, mediante la simulazione virtuale, la fattibilità.

Biloba
L’opera è formata da due lobi simmetrici realizzati da una fitta sequenza di percorsi di fresatura curvi, lavorati a disco, che si dipartono a ventaglio dal fusto di base. La lavorazione di un lato intercetta quella dell’altro sul bordo, creando la caratteristica seghettatura perimetrale.
