
Marmo Palissandro. L’incanto della pietra
L’unicità del marmo Palissandro si apprezza anche nella sua grande varietà espressiva: nel medesimo contesto estrattivo della cava di Crevoladossola è possibile osservare marcate variazioni di colore, con sfumature che toccano le tonalità del bianco, dei beige e dei blue, come anche di tessitura della roccia, diversità alle quali corrispondono le principali tipologie merceologiche estratte.
Il marmo Palissandro è una roccia di rara bellezza e di grande resistenza.

Brillantezza, cromatismi ed espressività unici al mondo
Il marmo Palissandro è una roccia di straordinaria bellezza, punteggiata in tutta la sua purissima materia di minuscoli cristalli luminosi che brillano come una pioggia di gemme diamantine.

Un logo ne certifica l’autenticità.
Il marmo Palissandro, conosciuto anche come marmo di Crevola, è unico al mondo e viene estratto esclusivamente dalla cava di Crevoladssola V.C.O Italia, di proprietà del Gruppo Tosco Marmi.
IL GRUPPO TOSCO MARMI: DAGLI ANNI SESSANTA AL NUOVO MILLENIO
IL GRUPPO TOSCO MARMI: DAGLI ANNI SESSANTA AL NUOVO MILLENIO

Dalla cava di Crevoladossola alle grandi opere monumentali
L’utilizzo della pietra come materiale da costruzione, povera per beni comuni o pregiata per templi, sepolcri ed opere pubbliche, appartiene alla storia dell’uomo e le risorse lapidee, proprio perché utilizzate per dare forma espressiva alle creazioni antropiche, costituiscono una parte importante del patrimonio culturale dell’umanità.