Cava di Marmo Grigio: Gruppo Tosco Marmi

Materiali classici per utilizzi contemporanei senza tempo

Affacciato alla costa tirrenica toscana, in vetta ad un piccolo promontorio roccioso circoscritto dai terreni alluvionali della Val di Cornia, si apre il giacimento di calcare di proprietà del Gruppo Tosco Marmi.
Il sito estrattivo comprende un’ampia proprietà all’interno della quale esistono 3 cave autorizzate. Sotto il profilo strutturale, il giacimento rappresenta un “pilastro” calcareo compreso tra due faglie sub verticali parallele, il quale, grazie ad una spinta tettonica di sollevamento, ha letteralmente perforato i terreni che lo sovrastavano. Questa conformazione geologica ha generato materiali calcarei di pregio, caratterizzati da tonalità cromatiche variegate ed esclusive, con venature dai toni dei grigi fino ai rossi.
Trattasi di materiali molto apprezzati per la loro forza decorativa e per la grande capacità di lucidatura, qualità che attraggono i progettisti prestandosi a nuovi utilizzi in chiave contemporanea, specie nei grandi spazi.

I marmi Grigi sono conosciuti per i toni prestigiosi e richiesti nei grandi progetti.

I marmi Grigi sono conosciuti nel mondo lapideo con i nomi di Grigio Fior di Bosco (grey Fleury), Grigio Brecciato (Grey Sonata) e Grigio Ginevra (Grey Ginevre), toni prestigiosi e richiesti nei grandi progetti poiché facilmente abbinabili ad altri colori e materiali.

Le venature del Marmo Grigio
Grigio Fior di Bosco
SCOPRI TUTTE LE TONALITÀ
\