7 Cava Palissandro Smartphone

Un lavoro antico svolto con tecnologie moderne
nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza

L’uso della pietra come materiale da costruzione accompagna la storia dell’uomo, che con la pietra è riuscito a proteggersi, a sopravvivere e ad evolversi sino alla civiltà moderna.
L’utilizzo della pietra presuppone sempre la coltivazione di una cava: dietro ad ogni costruzione c’è un sito estrattivo, un luogo che richiede una precisa cultura fatta di esperienza e di conoscenza del territorio, dei materiali e della tecnologia.

La cava di Crevoladossola è tra le più importanti per numero di macchine d’opera, tecnologia estrattiva ed organizzazione. Tutto questo diviene efficace grazie alla lunga esperienza delle maestranze, che rendono il sito estrattivo un cantiere estremamente dinamico ed in armonia con le esigenze della clientela e della montagna. Una coltivazione lapidea corretta non può prescindere dall’attenta valutazione di ciò che la roccia esige in termini di sicurezza dei fronti di cava, da tenere in considerazione prima ancora delle esigenze commerciali.
Le società del Gruppo condividono tutte la stessa etica: la coltivazione delle risorse minerarie deve svolgersi in modo compatibile con la conservazione dell’ambiente, la salvaguardia del territorio e delle persone.

Cava di Marmo Palissandro

Cava di marmo Palissandro®

Fiore all’occhiello del Gruppo Tosco Marmi, la cava di Crevoladossola costituisce l’unico giacimento al mondo di marmo Palissandro®, una roccia policromatica di rara bellezza, composta da dolomite e da altri minerali (calcite e flogopite, plagiocasio, termolite, titanite ed epidoto) che la rendono particolarmente brillante e luminosa.

SCOPRI DI PIÙ
Cave di Granito

Cave di Granito

Nel cuore del bacino minerario del Serizzo, nelle Valli Ossolane, si aprono le cave di proprietà del Gruppo Tosco Marmi.
Il Serizzo è molto apprezzato per le sue particolari caratteristiche fisiche e meccaniche.

Cava di marmo Grigio

Cava di marmo Grigio

Affacciato alla costa tirrenica toscana, in vetta ad un piccolo promontorio roccioso circoscritto dai terreni alluvionali della Val di Cornia, si apre il giacimento di calcare di proprietà del Gruppo Tosco Marmi.
Il sito estrattivo comprende un’ampia proprietà all’interno della quale esistono 3 cave autorizzate.

\